Beeflower


Sistemi innovativi nella filiera del girasole per la tutela della biodiversità,
dei servizi ecosistemici e per l’utilizzo di nuove fonti proteiche

Il nostro obiettivo è quello di introdurre sistemi innovativi nella filiera del girasole biologico per la tutela della biodiversità vegetale, dei servizi ecosistemici (api domestiche e impollinatori selvatici), per l’utilizzo dei sottoprodotti come nuova fonte di proteine

I PARTNERS


Scopri i protagonisti

del progetto Beeflower

UNIVPM AZIENDA GRESTINI

I BENEFICI


Conosci i tanti vantaggi

del progetto Beeflower

SCOPRI DI PIÙ

SEGUICI


Su Facebook e Insagram




SCOPRI DI PIÙ

Scopri il progetto

Maggiori informazioni

News ed eventi

Autore: Giorgio Sperandio 9 ottobre 2025
Continua la serie di video-interviste nel canale Youtube di progetto. Esce oggi il quarto video, dedicato agli aspetti nutrizionali del girasole e del panello, quale sottoprodotto ad alto valore nutritivo. Clicca qui sotto per vederlo!
Autore: Giorgio Sperandio 2 ottobre 2025
E' ora disponibile un nuovo video nel canale YouTube BEEFLOWER! Protagonista è lo stretto legame tra coltivazione del girasole ed apicoltura: corri a vederlo!
Autore: Giorgio Sperandio 2 ottobre 2025
Il gruppo BeeFlower ha preso parte al convegno APIMARCHE MIELEMENTE , tenutosi dal 6 all’8 dicembre 2024 a Montelupone, dal titolo “Apicoltura&Agricoltura nelle Marche: un’attrazione predestinata”. L’incontro ha rappresentato un importante momento di confronto sul profondo legame tra apicoltura e agricoltura nel territorio marchigiano, dove la tutela delle api e la valorizzazione delle produzioni agricole di qualità vanno di pari passo. Alcuni membri del gruppo operativo hanno portato il proprio contributo al fianco di operatori ed esperti del settore, dimostrando come la ricerca scientifica e l’innovazione siano già una realtà concreta e vitale per lo sviluppo sostenibile del settore. Un evento che ha confermato ancora una volta quanto la sinergia tra agricoltori e apicoltori sia fondamentale.
Altri post